
sabato 4 ottobre 2008
Battesimo patagonico
Parto di buon mattino. Alle 8.30 ci sono 4 gradi. Ma sono attrezzato. Bariloche sta sulle rive del grande lago Nahuel Huapi. Costeggio in direzione est fino a Puerto Panuelo dove prendo il battello. Scopro che in realta' e' una gita organizzata, il che e' strano perche' dovrebbe essere un servizio pubblico di collegamento con il Cile (da Bariloche si arriva in Cile senza salite traghettando attraverso 3 laghi). Ci portano a vedere le "Cascate de Los Cantaros" (chi ha visto Molina e' apposto, anche se lo spettacolo naturale dell'ambiente circostante merita). Puerto Blest non e' niente in tutto e neppure il lago Frias, che dista 3 km, pero' l'idea di passare in Cile sarebbe carina, salvo il fatto che si arriva a Puerto Mont che alcuni ragazzi all'ostello mi hanno detto che e' poco sicura per i turisti). Si torna a Puerto Panuelo. Decido di completare il Circuito Chico, un percorso panoramico che si snoda tra le rive del lago e il Cerro Lopez. E ne vale la pena. Ad un certo punto si apre un mirador (vista) assolutamente straordinario, per profondita', luce, limpidezza dell'aria e piani di panorama. Purtoppo posso rimanere poco perche' sono sudato, fa freddo (7 gradi), manca un'ora e mezza al tramonto e non so quanti chilometri mi aspettano. Mettero' una foto. La giornata si chiude, dopo 71 km, con una conclusione. Finche'si pedala si sta bene, appena ci si ferma, si gela. Prima lezione patagonica. In serata immancabile asado...
